Autoanalisi del sangue :: Farmacia Rossi - Vedano Olona (VA)

Autoanalisi del sangue per la prevenzione e il controllo

Sono tutti esami che possono essere effettuai in autoanalisi, attraverso il prelievo di un piccolo campione di sangue capillare dal polpastrello.

La Glicemia della quale è inutile spiegare nulla perché ormai è conosciuta da tutti; l’unica cosa importante da ricordare è che deve essere eseguita dopo almeno 8 ore di digiuno completo.

L’ Emoglobina glicata è utilissima per tenere sotto controllo l’adeguatezza del controllo glicemico del paziente diabetico e recentemente è stata anche rivalutata nella diagnosi della malattia.
L’esame dà la percentuale di glucosio legato all’emoglobina ed esprime la glicemia media degli ultimi tre mesi rivelando eventualmente una condotta alimentare e farmacologica non corretta. Per la sua esecuzione non è necessario un preventivo digiuno di almeno 8 ore.

Quadro Lipidico Completo

La misurazione periodica di Colesterolo totale, LDL (cattivo), HDL (buono) e Trigliceridi è utile per prevenire l’insorgenza di patologie degenerative come l’ipertensione e di malattie ostruttive del flusso sanguigno che possono sfociare nell’ictus o nell’infarto...

I valori ideali ve li riportiamo qui di seguito:

  • Colesterolo totale < 200
  • Colesterolo LDL < 130
  • Colesterolo HDL > 39 per gli uomini e > 45 per le donne
  • Trigliceridi < 200
| Webdesign: Fulcri Srl | Partita Iva: 03680820127